Tag Archivio per: erasmus italy

Grupo de alunos, da Cidenai, partiu hoje para Rovigo. Vai realizar uma formação  em Itália, no âmbito do Projeto Erasmus+.
A Escola Cidenai já realiza Projetos de Mobilidade com os seus alunos há 18 anos!
Os alunos dos cursos profissionais de Secretariado, Comércio e Informática, que estiveram juntos em Itália, em Erasmus, a cumprir a Formação em Contexto de Trabalho, passaram hoje um dia memorável… separados. 😁
As meninas visitaram Florença e os rapazes o Museu da Ferrari, em Modena. 😋
 erasmus rovigo 1 erasmus rovigo 2 erasmus rovigo 4erasmus rovigo 3
No âmbito do Projeto Erasmus Mais, os formandos das turmas AA2022 e OI2122 visitaram a Basílica de S. António de Pádua.
erasmus italia

Video del progetto ERASMUS+ ITALY , ESCOLA DE ARTE E IMAGEM DE GAIA PORTUGAL, al termine della mobilità.

Si ringrazia il Direttore Josè Magalhoes e tutto lo staff della scuola IAI.

Ricevuta a palazzo Nodari l’associazione Muoversi.eu con una delegazione portoghese

L’assessore al Bilancio e Gemellaggi Susanna Garbo, ha ricevuto oggi a palazzo Nodari, l’associazione Muoversi.eu con una delegazione dell’Agenzia Nazionale portoghese a Rovigo per il programma ErasmusPlus insieme ad 8 ragazzi portoghesi che saranno due mesi a Rovigo, impegnatiin attività lavorative.
“Ogni volta che incontro persone di altre nazionalità – ha detto Garbo – è per me motivo di grande entusiasmo. E’ bello sapere che Rovigo si apre a questi progetti e siamo felici che la nostra città vi accolga. Auspico che le aziende del territorio possano darvi il loro know how e che un giorno possiate tornare arricchiti di questa e di alter esperienze”.
“Da 9 anni – ha spiegato Luca Fonti, presidente di Muoversi.eu -, riproponiamo un progetto che ha avuto grande successo, dove nel corso delle edizioni che si sono susseguite abbiamo coinvolto enti ed uffici comunali della città, musei, istituti scolastici e aziende del tessuto produttivo di Rovigo, ad ospitare in stage studenti in formazione provenienti da istituti stranieri ( Portogallo, Malta, Grecia ed Estonia), per far conoscere la nostra lingua, le nostre dinamiche aziendali e la nostra città, e allo stesso modo abbiamo inviato nelle città estere i nostri ragazzi ( in questo 2017 abbiamo inviato con borsa di studio Erasmus+ circa 50 ragazzi della ragioneria a: Malta, Portogallo e Spagna).
Per il successo ottenuto negli anni passati e fino ad oggi – ha proseguito Fonti -, l’ente partner portoghese – Escola Profissional Cidenai di Sao Tirso – con cui ormai lavoriamo da diverso tempo, ha scelto la nostra associazione Muoversi.eu, come esempio di buone prassi e come migliore ente estero ricevente. Ci ha quindi contattato per una visita in loco su Rovigo, con la partecipazione speciale dell’Agenzia Nazionale portoghese per il Programma ErasmusPlus, che ha mandato un loro funzionario in visita a Rovigo”.
Obiettivo della visita é quello di verificare il modus operandi dell’associazione, nella gestione degli stagisti in formazione professionale, di conoscere personalmente Muoversi.eu, la città di Rovigo e di incontrare le aziende e gli istituti presso cui i ragazzi svolgeranno il progetto di mobilitá ErasmusPlus.
“Questo riconoscimento – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, rappresenta motivo di soddisfazione sia per la vostra associazione che per tutta la città. Speriamo che questi progetti si arricchiscano sempre più di belle esperienze”.
All’incontro hanno partecipato, oltre a Luca Fonti: Ricardo Sampaio – direttore della “Escola profisional de serviço Cidenei, con la quale Rovigo ha già un’amicizia in quanto invia e riceve studenti ed insegnanti con le principali scuola della città, Liceo PAleocapa, ITIS e IIS De Amicis; Elda Dias – funzionaria dell’Agenzia Nazionale portoghese ErasmusMais, Neusa Ariana Soares Veloso – European Project Manager della Priority Abilities do Porto e 8 alunni portoghesi che vivranno per 2 mesi nella nostra città e che saranno impiegati in stage insieme alle aziende e agli istituti scolastici.

Muoversi.eu che è un’associazione formativo-culturale con sede a Rovigo che si occupa principalmente delle attività legate alla formazione correlata ai programmi d’intervento comunitari e internazionali di mobilità.
Funge da ente di invio e accoglienza e provvede quindi all’organizzazione e alla gestione di progetti, sia per quanto riguarda la parte logistica sia per quanto compete la parte più strettamente connessa alla formazione linguistica e/o all’inserimento dei partecipanti in aziende, enti ed organizzazioni, ai fini dello svolgimento dello stage formativo.
Per maggiori info www.muoversi.eu.

 

Rovigo, 18/05/18
Vai al Comunicato n. 339/18

COMUNE DI ROVIGO
Ufficio Stampa: Paola Gasperotto
Tel 0425/206102
e-mail: ufficiostampa@comune.rovigo.it

Finished Mobility Project Management (MiM) coordinated by Muoversi.eu in collaboration with Malta Vocational Centre and the Malta Institute of Managment organization. Continua a leggere

In partenza il Progetto €œVocational Heritage promosso da Heritage Managment Consultants alta in partenariato Muoversi.eu in qualità di ente intermediario in Italia, si inquadra all’€™interno del Programma Leonardo da Vinci Azione Mobilità  Misura VETPRO e mira a sostenere la mobilità transnazionale delle persone responsabili della formazione professionale e/o risorse umane che operano all’€™interno degli uffici, enti, musei, che agiscono sotto la responsabilità di Heritage Malta.

I partecipanti, divisi in più flussi, realizzeranno un tirocinio/scambio presso Muoversi.eu. Lo stesso sarà incentrato sul trasferimento, sul miglioramento e sull’aggiornamento di competenze e/o metodologie e pratiche innovative nel campo della formazione professionale. Lo scambio riguarderà, inoltre, un periodo di formazione linguistica dei professionisti coinvolti prima di dare avvio alla fase di tirocinio.
Il Programma Leonardo da Vinci, al cui interno si sviluppa la presente proposta, cofinanzia la realizzazione della mobilità in base alla durata dello scambio e al Paese ospitante. Sono stabiliti dei massimali di contributo per le seguenti voci:
• Organizzazione del Progetto (progettazione, gestione e monitoraggio, rendicontazione e disseminazione dei risultati; preparazione dei partecipanti – formazione linguistica);
• Partecipanti (sussistenza – assicurazione contro il rischio infortunistico e la responsabilità civile, contributo per il vitto e i trasporti locali, alloggio, tutoraggio specifico; contributo per il viaggio a/r).

Le attività pianificate mirano a rafforzare l’apprendimento reciproco, la cooperazione e lo scambio di conoscenze, buone prassi e know how e contribuiscono alla modernizzazione dei sistemi di formazione all’interno delle strutture di provenienza, grazie all’esperienza accumulata dai professionisti coinvolti.
Il partenariato, nazionale e transnazionale, è stato strutturato in modo da sostenere la realizzazione delle attività in tutte le fasi progettuali e riunire soggetti sufficientemente motivati e interessati, operanti nel settore professionale privilegiato del Progetto e in grado di garantire una efficace diffusione dei risultati sul territorio.

 

The Vocational Heritage project, promoted by the Heritage Managment Consultants in partnership with Muoversi.eu operating in the Heritage committees.
The main objective is the will to support participants in training and educational activities, in the acquisition and use of knowledge, skills and qualifications to facilitate individual development, employability and participation in the EU labor market, especially in the area of the Museum management, Technologies of Restoration and Preservation of the Cultural Heritage.
Participants, divided into several flows related to the committees’ membership, will realize an internship / exchange in the structures of the Soprintendenza, Museums and Institution for the promotion of the cultural heritage, based in the Italian regions of Veneto and Emilia-Romagna (IT).
Also, before launching the training phase, the exchange programme will provide a brief language course for the involved professionals.
The LdV Programme, with reference to this proposal, co-finances the realization of mobility based on the duration of the exchange and the host country. It’s established the contribution for the following points:
• Project Organisation (planning, management and monitoring, reporting and dissemination of results; preparation of participants – language course);
• Participants (subsistence – accidents liability insurance, contribution for food and local transport, accommodation, tutoring and monitoring; contribution for travel).
The planned activities aim to strengthen the mutual learning process, the cooperation and exchange of knowledge, the best practices and know-how, thus contributing to the improvement of training systems within the structures of origin and this thanks to the experience of the involved professionals.
The national and transnational partnership has been structured to support the implementation of the activities in all the phases of the project, gathering motivated and interested personalities who are involved in the project as professionals and able to ensure the effective dissemination of results.

I tecnici ferraresi hanno fornito indicazioni alla delegazione di Malta, in visita per il programma Leonardo da Vinci

Per il loro viaggio di ritorno in patria i funzionari maltesi ricevuti oggi in Municipio potranno mettere in valigia anche le tante nozioni di conservazione del patrimonio monumentale imparate dai tecnici comunali ferraresi. La delegazione straniera è stata accolta stamani nella residenza municipale dall’assessore ai Lavori pubblici e Beni monumentali, da cui ha ricevuto il saluto dell’Amministrazione comunale, e si è poi trattenuta nella sala dell’Arengo per una lezione-conversazione sulla storia di Ferrara e sui progetti recenti e futuri per il recupero e la valorizzazione delle bellezze storiche della città.Con l’aiuto di immagini e schede, il responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche Francesco Scafuri ha in particolare ripercorso, a beneficio degli ospiti stranieri, le varie tappe dello sviluppo storico-urbanistico di Ferrara, mentre l’architetto Claudio Bignozzi del Servizio Beni monumentali ha illustrato loro gli obiettivi e i dettagli tecnici del grande progetto di recupero delle mura messo in atto nei decenni scorsi, con riferimenti anche ai nuovi interventi già programmati dall’Amministrazione comunale per il suo completamento. Non sono poi mancati anche alcuni cenni ai lavori di consolidamento di recente avviati a Porta Paola per la messa in sicurezza dell’edificio a seguito del sisma di maggio.Il gruppo di Malta è giunto in Italia nell’ambito di un progetto di mobilità europea Vetpro, dal titolo Vocational Heritage, promosso da Heritage management consultants (ong diretta dal Commissario Unesco Ray Bondin), cofinanziato dal Programma Leonardo Da Vinci e mirato all’aggiornamento delle competenze dei funzionari preposti alla conservazione del patrimonio monumentale maltese. Partner italiano del progetto è l’associazione Muoversi.eu con sede a Rovigo, che si occuperà dell’ospitalità dei visitatori stranieri per due settimane, curandone le visite culturali nel territorio ferrarese e rodigino e gli appuntamenti con gli amministratori locali. Una prima delegazione maltese era giunta in Italia un anno fa, avviando la collaborazione con Ferrara nel corso di un analogo incontro con i tecnici comunali.La visita di stamani ha visto in particolare la partecipazione di Valentina Pecora direttrice dell’agenzia di scambi maltese, coordinatrice del progetto, Malta Vocational Centre, del presidente di Muoversi.eu Luca Fonti con la coordinatrice Antonietta Rossato, e degli ospiti stranieri: Denis Darmanin e Kenneth Cauchi, rispettivamente ufficiale tecnico senior e responsabile Ufficio conservazione del Mepa – Malta environment and planning authority, Etienne Micallet Grimaud e Pierre Zammit, ingegneri di Mgz, società privata impegnata in opere di recupero del patrimonio maltese, e Charles Mifsud ingegnere e fotografo.

Turismo&Cultura è promotore del progetto “ArCHè” Artistic Cultural Heritage.
In partenariato con Muoversi.eu ente coordinatore intermediario in Italia, e Malta Vocational Centre con Heritage Malta, enti intermediario e ospitante a Malta, la proposta vuole sostenere la mobilità transnazionale delle persone responsabili della formazione professionale e/o delle risorse umane che operano all’interno degli uffici, enti, musei, che agiscono sotto la responsabilità; di Turismo&Cultura.

Tra gli obiettivi, la volontà di sostenere i partecipanti in attività di formazione e nell’impiego di conoscenze, abilità e qualifiche per agevolare lo sviluppo individuale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo, specie nell’ambito della promozione del patrimonio culturale, della gestione dei musei e delle tecnologie di restauro.

Le arti hanno sempre giocato un ruolo importante nella cultura italiana e in modo particolare in riferimento al territorio veneto su cui Turismo&Cultura opera; in Polesine infatti, si trova un patrimonio artistico e culturale insospettabile. Proprio questo suo essere poco conosciuto lo rende ancora più prezioso, conferendo all’arte le caratteristiche di unicità e specialità e consentendo di apprezzare opere e monumenti che non sono oggetto di visita da parte del grande pubblico, ma che sono di altrettanto pregio e rilievo delle grandi opere più conosciute.
Diventa quindi saliente l’approfondimento formativo delle risorse umane al fine di elevare le competenze e raggiungere un know-how altamente specializzato riguardo ai metodi e ai processi per la gestione del patrimonio. Obiettivo è quello di accrescere le abilità date e di acquisire nuove tecniche professionali.

I partecipanti, divisi in più flussi, realizzeranno un tirocinio/scambio presso l’organismo partner estero Heritage Malta www.heritagemalta.org. per il periodo di 1 settimana.
Il Programma Leonardo da Vinci cofinanzia la realizzazione della mobilità e prevede l’organizzazione e la fornitura dei seguenti servizi:

  • Viaggio A/R
  • Assicurazione contro il rischio infortunistico e la responsabilità civile
  • Trasferimento A/R aeroporto-hotel
  • Sistemazione in hotel in trattamento mezza pensione (colazione e cena)
  • Programma di tirocinio e visite di studio&cultura con trasferimenti inclusi
  • Tutoraggio specifico
  • Rilascio attestati e certificazioni specifiche.

Coutry of destination: Italy

Promotore: Heritage Management Consultants;

CoordinatoreMalta Vocational Centre

Partner intermediario:Muoversi.eu

Partner Riceventi: